Organizzazione dei medici a sostegno dello svapo e dei vaporizzatori personali (sigarette elettroniche).
Come medici e operatori sanitari vediamo tutti i giorni pazienti affetti da malattie causate dal consumo del tabacco, molti dei quali muoiono o vedono gravemente compromessa la loro salute nonostante il nostro aiuto e la nostra consulenza. Il tabagismo continua ad essere il più grave problema di salute pubblica nel mondo.
Le persone fumano per la nicotina ma muoiono a causa delle sostanze chimiche prodotte dalla combustione del tabacco. 1 Purtroppo, i farmaci attualmente disponibili per la disassuefazione dal fumo hanno un’efficacia ed un’accettazione limitate per la maggior parte dei fumatori. Tuttavia, riteniamo che ci sia una soluzione: l’uso dei vaporizzatori personali (sigarette elettroniche) ha chiaramente un enorme potenziale per aiutare molti fumatori a voltare le spalle al tabacco.
In tal senso, siamo convinti che eticamente e scientificamente è nostra responsabilità richiamare l’attenzione su quanto segue:
Le caratteristiche dei vaporizzatori personali dovrebbero sempre essere confrontate con quelle delle sigarette convenzionali e la discussione sulla loro sicurezza assoluta a lungo termine deve essere eticamente e scientificamente contrastata con la certezza assoluta della nocività del fumo di tabacco tradizionale.
Si stima che circa di 29 milioni di consumatori utilizzano le sigarette elettroniche in Europa; 8 tuttavia riteniamo che i benefici individuali e per la salute pubblica associati all’uso di questi dispositivi siano frenati da idee sbagliate riguardo il prodotto.
Alla luce dei numerosi studi condotti fino ad oggi, come professionisti della salute non possiamo rimanere passivi davanti agli evidenti benefici che questi dispositivi possono fornire alla salute pubblica.
Pertanto, invitiamo i nostri colleghi ad informarsi attivamente ed acquisire maggiori conoscenze sui vaporizzatori personali: questi dispositivi possono essere un nuovo strumento di salute pubblica nell’attuale campagna mondiale contro le malattie legate al tabagismo.
Raccomandiamo ai nostri colleghi di firmare la dichiarazione a sostegno dei vantaggi delle sigarette elettroniche basata su prove scientifiche e sul dibattito etico.
Cordiali saluti.
Group of professionals who support this statement.
Updated Bibliography:
PHE: E-cigarettes: an evidence update
PHE UPDATE: Evidence review of e-cigarettes and heated tobacco products 2018
RCP: Nicotine Without Smoke. Tobacco Harm Reduction.
1 Russell, M. A. Low-tar medium-nicotine cigarettes: a new approach to safer smoking (1976) BMJ 1 (6023) 1430-1433
2 Farsalinos, K. E., & Polosa, R. (2014). Safety evaluation and risk assessment of electronic cigarettes as tobacco cigarette substitutes: a systematic review. Therapeutic Advances in Drug Safety, 5(2), 67–86. doi:10.1177/2042098614524430
3 Hajek P, Etter J-F, Benowitz N, McRobbie H (2014) Electronic cigarettes: review of use, content, safety, effects on smokers, and potential for harm and benefit. Addiction.
4 McRobbie, H., Bullen, C., Hartmann-Boyce, J., & Hajek, P. (2014). Electronic cigarettes for smoking cessation and reduction. The Cochrane Database of Systematic Reviews, 12, CD010216. doi:10.1002/14651858.CD010216.pub2
5 Brown, J. et al (2014). Real-world effectiveness of e-cigarettes when used to aid smoking cessation: a cross-sectional population study. Addiction doi:10.1111/add.12623
6 West, R. B. J. (2014). Electronic cigarettes : fact and fiction. British Journal of General Practice, (September), 442–443.doi:10.3399/bjgp14X681253
7 West R, Brown J, Beard E. Trends in electronic cigarette use in England. Smoking Toolkit Study 140122. 2014.www.smokinginengland.info/latest-statistics
8 Vardavas, C.et al (2014). Determinants and prevalence of e-cigarette use throughout the European Union: a secondary analysis of 26 566 youth and adults from 27 Countries. Tobacco Control, 1–7. doi:10.1136/tobaccocontrol-2013-051394
1 Comment
[…] LINK: SUPPORTA MOVE […]